Le grandi uve della Germania – un’introduzione
La Germania ha una storia di vinificazione che risale al 100 a.C. È uno dei paesi produttori di vino più settentrionali del mondo e produce vini sia secchi che dolci, rossi e bianchi.
Regioni vinicole tedesche
La Germania è divisa in 13 regioni vinicole:
1)Mosel
2)Nahe
3)Rheingau
4)Rheinhessen
5)Pfalz
6)Baden
7)Franken
8)Württemberg
9)Ahr
10)Hessische Bergstraße
11)Mittelrhein
12)Saale-Unstrut
13)Sachsen
Clima della Germania
La maggior parte delle regioni ha un clima fresco, tuttavia i vigneti dell’estremo sud di Baden sono notevolmente più caldi. Le estati possono essere umide, piove meno in autunno durante il periodo di maturazione finale.
Il clima fresco si traduce in una lunga stagione di crescita che permette alle uve di maturare lentamente mantenendo l’acidità fruttata, sviluppare zuccheri naturali e assorbire i minerali dal suolo.
Pratiche di coltivazione dell’uva in Germania
In quasi tutte le regioni i siti migliori si trovano su pendii ripidi, spesso sassosi e rivolti a sud, che massimizzano il calore e la luce del sole.
Su questi pendii le viti sono potate a testa in giù, pali individuali e le canne sono legate in cima ai pali per massimizzare l’esposizione dell’uva alla luce del sole e alla circolazione dell’aria. La Germania ha una grande varietà di terreni. Il tipo di suolo preciso varia in modo significativo su piccole superfici, il che porta a sottili cambiamenti nello stile e nella qualità del vino.
Varietà di uve bianche pregiate
RIESLING:
Il Riesling è la varietà di punta in Germania e rappresenta il 20% della superficie del vigneto. La Germania produce i 2/3 del Riesling di tutto il mondo. La varietà si esprime in modo diverso da regione a regione e da vigneto a vigneto a causa delle variazioni del clima e del suolo.
I Riesling di Mosella hanno una leggera corposità con un’acidità appetitosa, rinfrescanti con sentori di tiglio e fiori a volte con sapori di miele e minerali. Al contrario, il Riesling prodotto nelle zone più calde come Pflaz e Rheinhessen è spesso più secco, corposo con aromi di frutta a nocciolo (pesca e albicocca) e dà una sensazione più rotonda alla bocca.
MÜLLER-THURGAU:
Il Müller-Thurgau è il secondo vitigno più piantato a bacca bianca in Germania. È un incrocio tra il Riesling e la Madeliene Royale del 1880. Matura prima del Riesling ma non ha lo stesso livello di acidità e di intensità gustativa. I vini sono aromatici con toni floreali e di pesca spesso con un tocco di dolce.
SILVANER:
Il Silvaner è il terzo vitigno a bacca bianca più piantato in Germania e si trova principalmente in Renania e Franconia. Produce vini secchi, di corposità leggero, con un’alta acidità e sapori di scorza di agrumi e mela verde.
RÜLANDER/GRAUBURGUNDER:
In Germania ci sono importanti piantagioni di Pinot grigio, noto anche come Rülander / Grauburgunder. Grauburgunder offre aromi audaci di pesca bianca e scorza di limone con sottili note speziate al palato.
Weißburgunder:
Ci sono anche piccoli impianti di Pinot Bianco, conosciuto come Weißburgunder in Germania. Produce vini con sapori di pera, nettare e talvolta con un accenno di miele.
Uva nera premium
La Germania è il terzo produttore di Pinot Nero al mondo, dopo la Francia e l’America, conosciuto in Germania come Spätburgunder.
Queste uve prosperano nelle zone più calde dei vigneti come a Franken, Baden, Württemberg e Pfalz. I vini sono morbidi e vellutati, con aromi fruttati e delicate note di ciliegia che li rendoni partner ideali per piatti a base di selvaggina.
Dornfelder:
Anche la piantagione di Dornfelder è molto diffusa. In particolare produce vini di colore intenso con tannino medio, aromi di frutta rossa e alcune note erbacee.
Altri importanti vitigni a bacca nera sono :
– Portoghese
– Trollinger
– Schwarzriesling
Queste uve producono vini leggeri e fruttati. Anche se esistono esempi con colori e sapori più intensi.