3 alternative economiche per lo Champagne
Lo champagne è un vino di cui non mi stanco mai (non preoccupatevi, ho tutto sotto controllo) ma non è una sorpresa per nessuno che possa essere un po’ costoso. Beh, di certo non sono una tirchia quando si tratta di vino, ma di tanto in tanto si vuole brindare con una bollicina a prezzo accessibile. Per esempio, per inaugurare il vostro nuovo pesce rosso o per festeggiare il martedì.
Per spiegarlo in poche parole, per chi non lo sapesse ancora (non c’è da vergognarsi) lo Champagne è fatto con uve prestigiose, di solito un blend di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Dopo aver ottenuto il vino base e la prima fermentazione, avviene una seconda fermentazione in bottiglia. Questa crea l’anidride carbonica, quelle belle bolle nel vostro bicchiere. Dopo questa seconda fermentazione, lo Champagne continuerà a maturare ancora per qualche anno! Il metodo per fare lo Champagne si chiama Metodo Tradizionale. È un processo che richiede molto tempo e lavoro manuale e c’è un prezzo da pagare.
Se siete alla ricerca di buoni spumanti più convenienti, ho evidenziato i miei tre preferiti qui sotto.
Sekt
Sekt è la versione tedesca dello spumante. Di solito è fatto con uva Riesling e ha un po’ (erroneamente) una cattiva reputazione. Al giorno d’oggi ci sono vini Sekt incredibilmente buoni sul mercato, ma purtroppo lo sanno soprattutto i tedeschi. Consumano l’80% del loro Sekt!
Le versioni migliori sono simili allo Champagne e si riconoscono dalle lettere b.A sulla bottiglia. Ciò significa che il vino viene prodotto in una delle 13 regioni vinicole ufficiali. Il metodo a cui bisogna prestare attenzione è ovviamente il Metodo Tradizionale, lo stesso metodo usato per fare lo Champagne.
Cava
Cava è un po’ più conosciuto di Sekt, ma ha ancora la stessa cattiva reputazione. Secondo me ci sono dei Cava che hanno lo stesso sapore di un buon Champagne ed è per questo che ho scelto di includere il Cava in questa lista.
Il Cava è fatto proprio come lo Champagne con il metodo tradizionale, quindi un buon Cava ha avuto una seconda fermentazione in bottiglia. Questo vino si trova nella regione a ovest di Barcellona ed è prodotto con le uve spagnole Macabeo, Xarel-lo e Parellada. È possibile acquistare un Cava top sotto i 20 euro/dollaro e questo lo rende molto attraente!
I miei preferiti sono i Cava di Raventos i Blanc e quelli di Agustí Torelló.
Crémant
Il Crémant è uno spumante francese che, a differenza dello Champagne, è prodotto in tutto il paese e non solo nella regione dello Champagne. È di nuovo lo stesso metodo usato per fare lo Champagne, da cui deriva il suo gusto raffinato. Ci sono sette regioni in Francia che fanno il Crémant, il Crémant de Bourgogne, il Crémant de Loire e il Crémant d’Alsace sono i più famosi. Ciò che rende Crémant così delizioso per me è che lo si può bere giorno dopo giorno senza svuotare le tasche!